Candidatura spontanea!

La quinta stagione


edito il 06.02.2018 in der Kategorie In genere allo sommario

Cerchiamo batteristi, trombettieri, suonatori di corno, pifferai - ovvero i ‘Guggenmusiker’ - portatori di lanterne, giullari, ecc. in occasione del carnevale... No, non possiamo davvero offrire posti di lavoro di questo tipo, perché il carnevale - o in qualsiasi altro modo venga definito altrove - è una tradizione e qualcosa che ci sta particolarmente a cuore.

Il nuovo anno è appena iniziato, le vacanze sono finite e il tempo qui da noi in molte parti è prevalentemente freddo, grigio, piovoso o caratterizzato da precipitazioni nevose (ad eccezione del mese di gennaio 2018 con le temperature più miti da quando si è iniziato a misurarle!). Il carnevale, celebrato tra metà febbraio e metà marzo, offre un variopinto cambiamento di scenario. Ovviamente le attività carnevalesche non a tutti risultano divertenti allo stesso modo. Da una parte ci sono i carnevalari incalliti e particolarmente attivi, dall’altro i molti spettatori entusiasti provenienti da ogni dove. Infine, ci sono anche coloro che non riescono ad apprezzare nulla del trambusto e della frenesia che ogni anno si respirano in questo periodo e che durante il carnevale andrebbero tranquillamente in vacanza da qualche altra parte pur di sfuggire a tutto questo... * Il fatto però è che le tradizioni carnevalesche sono diffuse e saldamente ancorate un po’in tutta la Svizzera.

* Per la carenza di personale che alcune aziende registrano in questo periodo e non solo, ilteam sarà a loro completa disposizione, offrendo la propria consulenza in modo semplice e rapido per la ricerca del personale interinale più indicato alle loro esigenze.

Origine storica?

Sull’origine storica del carnevale la scienza propone varie tesi e teorie. Alcune testimonianze scritte riportano l’esistenza di feste in Mesopotamia e nelle culture avanzate dell’area del Mediterraneo, per lo più legate al risveglio della natura in primavera, dove i membri dei diversi strati sociali festeggiano allegramente, mettendo in pratica in questo modo il principio dell'uguaglianza - una caratteristica fondamentale tipica del periodo del carnevale. Le maschere e le figure inoltre sono già state utilizzate in diversi riti e in varie tradizioni dell’era precristiana, come ad esempio nella religione celtica. Nel Medioevo si rafforza un legame del carnevale ai contenuti di tradizione cristiana e soprattutto alla Quaresima, ovvero il periodo di preparazione di quaranta giorni prima della Pasqua. Si tratta probabilmente di elementi tradizionali che esistono da tempo immemorabile, una fusione di antichi rituali profani con usanze cristiane medievali e caratteristiche locali moderne.

Le tradizioni del carnevale svizzero

In molte parti del territorio svizzero il carnevale viene celebrato nel periodo compreso tra metà febbraio e metà marzo. Caratteristiche comuni sono il travestimento con costumi e maschere, sfilate colorate e rumorose di carri e gruppi o cricche, la musica dei “Guggenmusiker”, i coriandoli o i“Räppli”, come si chiamano nella parte germanofona della Svizzera. A seconda dei costumi e delle tradizioni, ci sono differenze e varianti molto locali e talvolta anche particolarmente curiose. I seguenti link forniscono una panoramica delle diverse manifestazioni legate al carnevale nelle varie regioni del paese con molte altre informazioni particolarmente interessanti per i curiosi e gli appassionati del carnevale.

APPUNTAMENTI: Svizzera Tedesca / Canton Ticino e Cantone dei Grigioni / Svizzera Romanda e Giura Bernese

Il Carnevale di Lucerna

Tra gli eventi più importanti e conosciuti della Svizzera ci sono il Carnevale di Basilea, il Carnevale "Rabadan" di Bellinzona e il Carnevale di Lucerna. Il Carnevale di Lucerna inizia il giovedì grasso con la sveglia alle 5:00 del mattino e termina la mattina del mercoledì delle ceneri. Un'esplosione molto forte, il cosiddetto Urknall, segna l'inizio del carnevale a tutti i partecipanti. Svolgono un ruolo centrale il fratello Fritschi (secondo la tradizione, il capo della corporazione dello zafferano, la più antica e grande corporazione lucernese) e la sua famiglia Fritschi, che entrano a Lucerna con la barca dal Lago dei Quattro Cantoni, per poi marciare fino alla Kapellplatz. Arrivando alla Fritschibrunnen, la “Fötzeliregen”, un'enorme quantità di pezzettini di carta ottenuta da vecchi elenchi telefonici, si riversa sui carnevalari. Segue la tradizionale battaglia delle arance e più tardi, nel corso della giornata, una grande sfilata delle corporazioni con la cosiddetta “Guggenmusik”. In occasione del lunedì grasso, chiamato “Güdis-Mäntig” a Lucerna, si afferma invece la corporazione Wey e si svolge un'altra grande sfilata e quindi la battaglia delle arance. Il momento clou finale del Carnevale di Lucerna è durante il “Güdisdienstagabend” ovvero il martedì sera, con il “Monstercorso”, un'allegra processione di tutti i “Guggenmusiker” di Lucerna attraverso il Seebrücke e per i vicoli del centro storico.

Rabadan

Il Carnevale di Bellinzona, chiamato Rabadan, si svolge dal 1862, con la fondazione della “società dell’osso”. Prima di riuscire a imporsi in maniera decisiva, all’inizio il suo svolgimento incontrò molta resistenza, attraversando vari periodi di alti e bassi. Nel frattempo il Rabadan è diventato il più grande evento carnevalesco del Canton Ticino ed è anche uno dei più conosciuti in Svizzera. Anche questa manifestazione inizia il giovedì grasso e termina il martedì successivo. La cerimonia di apertura si celebra tradizionalmente il giovedì sera con la consegna delle chiavi del Regno del Carnevale al Re del Carnevale in Piazza Nosetto. Fino al mercoledì successivo tutta la città è costantemente in clima di festa, con numerosi eventi. Tra questi ricordiamo la sfilata dei bambini il venerdì, la sfilata dei “Guggenmusiker" il sabato, la sfilata sui carri e la sfilata di gruppo della domenica, la "Città dei bambini" e il tradizionale tiro alla fune del lunedì e infine il piatto tipico, il famoso “risotto alla luganighetta”, del martedì a mezzogiorno.

Il Carnevale di Basilea

Sul Carnevale di Basilea ci sarebbe sicuramente tanto da dire. Si tratta del più grande e tradizionale evento carnevalesco del paese. A differenza della maggior parte degli eventi del carnevale, che di solito terminano prima dell'inizio della stagione del digiuno pre-pasquale il mercoledì delle ceneri, il Carnevale di Basilea inizia soltanto il lunedì seguente il mercoledì delle ceneri con la tradizionale "Morgenstraich" ovvero la passeggiata delle 4:00 del mattino. I “drey scheenschte Dääg” (i tre giorni più belli), come viene chiamato anche il Carnevale di Basilea, dura 72 ore e termina quindi di nuovo il giovedì mattina alle 4:00 con la Ändstraich ovvero la passeggiata finale. Durante questo periodo, le strade e le piazze del centro storico sono dominate dai carnevalari con le loro cricche, le sfilate e i concerti dei “Guggenmusiker”.Tra i momenti più importanti da non perdere sono il “Morgenstraich”, le grandi processioni carnevalesche, chiamate “Cortège” del lunedì e del mercoledì, la “mostra delle lanterne” (Laternenausstellung) sulla Münsterplatz, la “il carnevale dei bambini” (Kinderfasnacht) del martedì e il “concerto dei Guggenmusiker” (Guggenkonzert) del martedì sera. Inoltre ci sono molti altri eventi, così come le manifestazioni (Charivari, Schnitzelbänke, ecc.) prima e dopo i “drey scheenschte Dääg”, ormai diventati parte integrante del carnevale. Quali sono le altre particolarità che contraddistinguono il Carnevale di Basilea? Per quanto riguarda la Svizzera, si tratta dell'unico "carnevale protestante" sopravvissuto: quando Basilea divenne ufficialmente una città riformata nel 1529, il carnevale fu effettivamente abolito e vietato, ma questi comandamenti delle autorità non potevano essere imposti anche alla popolazione! Da dicembre 2017, il Carnevale di Basilea fa finalmente parte del  patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.

Glossario del Carnevale di Basilea

Lo spirito ilteam

Anche da noi, nelle nostre filiali, arriverà la stagione dei coriandoli o dei cosiddetti "Räppli"...poiché in alcune località i nostri uffici si trovano direttamente all’interno o al confine con la zona viva del carnevale. Ad esempio, a Lucerna sulla Sempacherstrasse 1, all'angolo con la Pilatusstrasse, e a Bellinzona sul Viale Stazione 21. Anche nel nostro ilteam ci sono molti carnevalari incalliti e particolarmente entusiasti e naturalmente mangeremo insieme anche qualche dolcetto tradizionale del carnevale. Al di là di tutto questo, però, non ci faremo distrarre dai nostri obiettivi principali. Come sempre, ci concentreremo sui nostri collaboratori e sulla nostra clientela e non vediamo l'ora che ci contattiate o che veniate a farci visita in una delle nostre sedi.

Le nostre filiali

;